FASHION
Fashion Psychology and Therapy
“Clothing is a form of self-expression, there are hints about who you are in what you wear” (Marc Jacobs)
La moda riguarda la persona! Implica percezione, attenzione, memoria, creatività, comunicazione, interazione sociale, identità, emozioni. Stilisti, produttori, rivenditori e consumatori ragionano, prendono decisioni e risolvono problemi. La Moda è Psicologia!

PERCHE' QUESTO BLOG

“Fashion is in the sky, in the street, fashion has to do with ideas, the way we live, what is happening”
(Coco Chanel)
La vision è far conoscere una nuova cultura della moda, non ridotta alle accezioni di effimero, superficiale, transitorio, bensì considerata nei suoi significati più profondi e strettamente connessi con il modo di essere della persona.

In tal senso la moda, intesa come insieme di abiti e accessori, rappresenta una modalità di espressione, comunicazione e linguaggio di se’ e che non riguarda soltanto i “fashion addicted” ma chiunque (uomini, donne, ragazzi, mamme, professionisti in qualsiasi ambito) desideri diventare una persona che possa sentirsi maggiormente a suo agio con se stesso e quindi di successo in ambito personale e professionale.

Anche non seguendo le tendenze, attraverso abbigliamento e accessori, si esprimono le proprie emozioni, valori, identità, pensieri, ruoli, spesso inconsapevolmente, e tutti questi aspetti arrivano alla persona dell’altro influenzandolo e condizionandone la relazione.

L’obiettivo è favorire a livello individuale la consapevolezza del proprio modo di essere e, dunque, l’emergere delle proprie potenzialità e risorse, favorendo l’autostima e aiutando la persona a sentirsi capace, di successo, a proprio agio con ciò che indossa e nei diversi contesti di vita, e quindi a proprio agio con gli altri, influenzando la relazione, poiché coerente con i propri aspetti interiori.

Questo è possibile attraverso un percorso di Fashion Coach che rappresenta un viaggio e un dialogo continuo tra interno (chi è) ed esterno (apparenza) e che conduce al raggiungimento di un equilibrio tra chi si è, chi si dovrebbe essere e chi si vorrebbe essere.

Lo Psicologo, all’interno dell’azienda di Moda

Lo Psicologo della Moda, integrandosi con altre figure professionali del settore e attraverso l’utilizzo delle tecniche psicologiche (quali lettura dei bisogni dell’altro, delle aspettative, ecc), stila il profilo psicologico delle varie tipologie del cliente finale, aiutando l’azienda a sviluppare un fil rouge tra il sé dell’utente (bisogni, desideri, identità) e l’identità del brand, permettendo così di rispondere alle esigenze e alle aspirazioni di più utenti, così che gli obiettivi dell’industria di moda si rivelano maggiormente coerenti con quelli del consumatore.

Tale professionista può collaborare con l’azienda di Moda nella creazione di un dialogo continuo, nello sviluppo di un linguaggio comune, nel pensare in modo personalizzato e innovativo, nell’acquisizione di strumenti che aiutano il raggiungimento dei risultati desiderati in accordo con la percezione che il cliente ha di sé, dei propri comportamenti, dei propri vissuti, dell’immagine di sé e, quindi, il raggiungimento di obiettivi mirati all’interno dei percorsi di business.

Lo Psicologo, all’interno dell’azienda di Moda, può aiutare, inoltre, i diversi professionisti del settore a sviluppare competenze e strategie maggiormente efficaci di gestione della comunicazione, delle relazioni, dello stress poiché questi hanno risonanze a livello intra e interindividuale, e ripercussioni in termini di efficacia personale e lavorativa.
PSICOLOGIA

PSICOLOGIA DELLA MODA

Nell’accezione più comune la Psicologia della Moda rappresenta la correlazione tra ciò che indossiamo e chi siamo, ciò che i nostri abiti dicono di noi, ma in realtà va bel oltre. Le persone sono coinvolte in ogni aspetto dei processi di moda: design, produzione, pubblicità e marketing, visual merchandising, vendita al dettaglio, consumo e smaltimento.

FASHION THERAPY

La Fashion Therapy, o Moda Terapia, è un mezzo attraverso il quale si può imparare, partendo dalla consapevolezza di come si è, a scegliere gli oggetti moda, quali abiti e accessori, in modo consapevole e coerenti con i propri modi di essere, vissuti, identità, ruoli, percezione della propria immagine; in questo modo aiuta a sentirsi a proprio agio con se stessi, maggiormente capaci ed efficaci ad affrontare sfide e compiti quotidiani, aumentando l’autostima e il senso di sicurezza di sé.

“You can have anything you want in life, if you dress for it”
(Edith Head)
FASHION
Inspiration
“La moda è prima di tutto l’arte del cambiamento” (John Galliano)

“To have style, you have to know who you are”
(Iris Apfel)