About me
About me
About me
“Dress shabbily and they remember the dress; dress impeccabily and they remember the woman”
(Coco Chanel)

Sono una Psicologa Psicoterapeuta, che ha integrato due passioni profondamente connesse tra loro: Psicologia e Moda.
Ho conseguito la laurea magistrale in Psicologia ad indirizzo clinico presso l’Universita’ Vita-Salute San Raffaele (2013), sono iscritta all’ordine degli Psicologi della Lombardia (2015) e specializzata in Psicoterapia Individuale e di gruppo ad indirizzo rogersiano e orientamento fenomenologico presso IACP Milano (2018).
Mi sono formata come Psicologa della Moda frequentando corsi quali, psicologia della moda, e integrando con lo studio di ricerche e testi.

Mi occupo di favorire il benessere psicologico della persona dell’Altro tramite una moltitudine di interventi che ho appreso e sviluppato per mezzo della formazione e l’esperienza clinica svolta sia in istituti ospedalieri che nel settore privato.

Attualmente svolgo diverse attività quali clinica (colloqui di supporto psicologico, psicoterapia, counselling), didattica, come relatore e docente presso corsi di formazione e master, per favorire nell’utente lo sviluppo delle risorse, apprendimento di tecniche di rilassamento e di strategie per la gestione efficace delle dinamiche di gruppi di lavoro, delle emozioni, del conflitto, della comunicazione e percorsi di empowerment personale.

Confrontandomi con una diversa tipologia di utenza (adulti, adolescenti; persone portatrici di malattia fisica neurologica, oncologica, psicosomatica che compromette la qualità di vita; disagi relazionali, sociali, esistenziali, comunicative) ho potuto notare che pur essendo portatori di fatiche di diversa natura e genere tuttavia, in ogni persona emergeva forte la correlazione mente-corpo e come questa sia presente attraverso un dialogo continuo.

Se, ad esempio, mi sento triste, o a disagio con me stesso, o avverto del malessere, faccio fatica a curare il mio aspetto esteriore e probabilmente tenderò a essere trasandato, non truccarmi, riscontrando delle risonanze a livello fisico e d’immagine di sé quali la sensazione di non piacersi, non essere soddisfatti di se stessi. Viceversa se curo il mio aspetto esteriore, vestendomi coerentemente a come mi sento, al mio ruolo, agli stili che mi piacciono, truccandomi e curando l’aspetto esteriore, l’immagine che rimando di me è di una persona capace, bella, più adeguata, mi piaccio e sono fiera!

Così come ciò che siamo e come ci sentiamo influenza la nostra immagine e il nostro aspetto, così questo può influenzare chi siamo e come ci sentiamo. Questo accade nei diversi ruoli che abbiamo, in tutte le sfere della nostra vita, in ambito sia personale che professionale.