Che gli abiti parlano della persona che li indossa è evidente. È il mezzo attraverso il quale, ancora prima delle interpretazioni facciali e della parola, ci forniscono informazioni e ci aiutano a conoscere e relazionarci con l’altro (Flügel, J.C. 1930). Così la moda rappresenta un linguaggio costituito da parole (abiti) e punteggiatura (accessori) che raccontano di noi e narrano la nostra storia, nei diversi luoghi e nel tempo. Si può imparare a usare questo linguaggio in modo appropriato, in base a ciò che vogliamo dire di noi, al messaggio che vogliamo trasmettere, all’idea che vogliamo che l’altro abbia di noi, attraverso un percorso di conoscenza innanzitutto di se stessi e di consapevolezza di quello che si comunica.
Non basta dire “metti la t-shirt gialla per sentirti più solare ed energica” o “indossa la pochette elegante e sofisticata” se la persona non si sente così o non corrisponde al suo modo di essere.
Ciò che trasmette non sarebbe coerente rispetto chi è e cosa prova, per cui percepirà probabilmente di non sentirsi nei panni giusti, o tenderà a tornare alle vecchie abitudini di scelta di abiti e accessori nonostante i suggerimenti di stile, o prenderà il consiglio per partito preso senza saper poi scegliere da sé, poiché non avrà acquisito nessuno strumento utile.
La persona va ascoltata, conosciuta nel profondo (quali identità, ruoli, vissuti, vuole esprimere e comunicare) e aiutata ad apprendere il metodo consono con se stessa per scegliere autonomamente abiti e accessori adeguati a se’, alla relazione con l’altro e al contesto.
In questo modo l’abbigliamento può aiutare a raggiungere gli obiettivi che vogliamo e farci sentire persone di successo, sicure, competenti, realizzate e felici. Lo Psicologo della Moda è il professionista che risponde a questa richiesta.
Pensate a un colloquio di lavoro da sostenere per un’assunzione o una promozione, dove è importante far emergere i vostri punti di vostra e le vostre skills; o esporre una relazione ad una conferenza e mostrarvi professionisti sicuri e capaci; o partecipare ad un evento che richiede un certo dress code che volete rispettare ma nello stesso tempo rimanere fedeli a chi siete e a come vi sentite.
Insomma per tutte quelle situazioni personali, professionali e sociali in cui l’altro ti conosce ed è importante che emerga la parte migliore ma autentica di te, la Fashion Therapy è l’arma vincente!