“You can have anything you want in life, if you dress for it”
(Edith Head)”
PERCORSO DI FASHION COACHING
I percorsi individuali di fashion coaching si rivolgono ad adulti e ragazzi e hanno l’obbiettivo di aiutarti a sviluppare la consapevolezza del tuo valore e della tua identità e comunicarli attraverso l’outfit giusto in modo che possa corrispondere a chi sei tu.
Durante il nostro lavoro insieme, imparerai ad accettare i tuoi “difetti”, sviluppando i tuoi punti di forza, e a gestire l’ansia sociale, la paura del giudizio e della non accettazione da parte del tuo gruppo di riferimento (sociale o lavorativo) ed, infine, saprai comunicare identità, unicità e competenze attraverso gli abiti in modo efficace, per sviluppare empowerment e autostima ed essere più efficace negli ambiti della tua vita (nelle relazioni, a lavoro, in famiglia, con il partner).
Ciò che indossiamo influenza come ci sentiamo e viceversa; in base agli stati d’animo che proviamo e a cosa vogliamo comunicare, scegliamo l’abbigliamento adatto. O così dovrebbe essere…A volte capita, infatti, che ci vestiamo senza considerare gli aspetti interni, quali emozioni, percezioni, comunicazione di sé o esterni, contesto, situazioni, dress-code e indossiamo degli abiti in modo inconsapevole. Questo comporta avvertire poi un certo disagio, che traspare all’altro, perché la nostra “seconda pelle” non ci rispecchia o non è adeguata al contesto.
Questo percorso ti permette di imparare, partendo dalla consapevolezza della tua personalità, a scegliere gli oggetti moda, quali abiti e accessori, in modo consapevole e coerenti con i tuoi modi di essere, vissuti, identità, ruoli, percezione della tua immagine; in questo modo ti sentirai a tuo agio in tutti i contesti, maggiormente capace ed efficace ad affrontare sfide e compiti quotidiani, e più sicuro di te!
“Style is a deeply personal expression of who you are, and every time you dress, you are asserting a part of yourself”
(Nina Garcia)
CORSI DI FORMAZIONE PER AZIENDE E PROFESSIONISTI
Il percorso di formazione è orientata ad aziende e professionisti (imprenditori, venditori, manager, ecc) che lavorano nell’ambito della relazione e della vendita. Ciò che indossiamo rappresenta l’espressione e linguaggio di sé come persona e come professionista; influenza pensieri, cognizioni, emozioni e performance/comportamenti (“Enclothed Cognition”).
Il professionista impara ad usare l’abito come strumento per sviluppare e migliorare la comunicazione rispetto la propria identità, empowerment professionale, comunicazione dei propri aspetti (valori, qualità uniche, autenticità, determinazione, ruolo, credibilità, ecc), gestione delle emozioni (es. ansia e stress che influenzano in modo negativo le performance).
Questo lo aiuta a sviluppare una nuova consapevolezza di sé e acquisire uno strumento, non mi più in modo inconsapevole (“a caso”), ma sapendo esattamente cosa sta esprimendo con i suoi abiti e quali abiti scegliere in modo mirato, per raggiungere gli obiettivi professionali: acquisire più clienti, aumentare le vendite, gestire meglio i collaboratori, migliorare le performance, sviluppare autostima ed empowerment.
“Il vestito è il momento in cui il corpo diventa significativo”
(Roland Barthes)
CONSULENZA PRESSO LE AZIENDE DI MODA
La mia consulenza presso le aziende di moda aiuta i professionisti a:
sviluppare una moda più inclusiva e sostenibile, che sia accessibile alle diversità (disabilità, taglia forti, colori della pelle, ecc) e, a seguito della comprensione dei bisogni di espressione e comunicazione del cliente, che sviluppi una collezione più rispondente alla personalità del cliente, così che una clientela più estesa possa riconoscersi negli abiti e le aziende possano vedere un aumento delle vendite.
promuovere una visione dell’idea di bellezza più autentico e realistico in cui tutti si possano riconoscere, ognuno nella propria unicità, piuttosto che un ideale di bellezza di perfezione che spesso contribuisce allo sviluppo di disagi e sofferenze psicologiche (depressione, bassa autostima e non accettazione del proprio corpo, ricorso alla chirurgia plastica, disturbo da dismorfismo corporeo, disturbi alimentari, ansia sociale, ecc). Sviluppare una nuova visione della moda, più accettante ed inclusiva, valorizzando le diversità e le caratteristiche peculiari di ognuno.
sviluppare una modalità lavorativa con dinamiche e tempi più funzionali e umani e gestire le problematiche derivanti dal fast fashion: lo stress eccessivo che vivono i professionisti che lavorano nell’industria di moda (burnout, stress, ansia, ecc), malesseri psicologici invalidanti, suicidi. Lo psicologo della moda ha le conoscenze e gli strumenti specifici per promuovere una moda più rispettosa delle persone e dell’ambiente, aiutando le aziende a vivere la dimensione spazio-temporale del qui e ora, rallentando i ritmi e definendo i confini, riconoscendo il giusto spazio e tempo ai processi e alle dinamiche poiché, come riportano le parole di Giorgio Armani, “la moda ha bisogno di rallentare e tornare ad una dimensione più umana”.
I bassi profitti e quanto accaduto in questo periodo di lockdown, hanno svelato come l’industria di moda, oggi più che mai, ha bisogno dello Psicologo della Moda che sappia leggere gli aspetti psicologici dell’individuo (sia esso cliente, stilista, modello, manager, ecc), i processi e le dinamiche per aiutare i professionisti e il Brand ad incontrare la Persona (nei suoi bisogni di espressione, comunicazione, identificazione) a cui è destinato l’abito che riflette la sua personalità. Tale professionista aiuta le aziende a concretizzare i nuovi valori, del brand e della società, che sono in cambiamento: la qualità (piuttosto che la quantità), l’autenticità (piuttosto che l’apparenza), l’inclusione (piuttosto che l’esclusione del “diverso”), l’essenziale (piuttosto che il superficiale) per creare prodotti più in sintonia con il nostro modo di essere e la personalità di ognuno. La Persona è dietro l’immagine, l’abito, i processi e i prodotti. Le persone avvertono bisogni, provano emozioni, sviluppano identità e ruoli, mettono in atto comportamenti, pensano e hanno cognizioni: tutto ciò è psicologia. La moda non può più prescindere da essa poiché si basa su questa scienza, intrinseca in prodotti, processi e mezzi.